All in Articoli in italiano

Lusso, ampi spazi, splendida vista panoramica Villa nuova e moderna in una posizione incantevole a Montagnola

Questa spaziosa villa offre 560 m² di area abitabile ed è stata costruita nel 2018. L'ampio soggiorno con camino, la vista panoramica sulle colline ticinesi, la vista parziale sul Lago di Lugano e l'accesso diretto alle terrazze, regalano un'illuminazione naturale dei locali e un massimo comfort abitativo. La grande cucina con zona pranzo è moderna e realizzata con materiali di alto livello.

Falconeria - L’affascinante mondo dei rapaci

Lasciatevi emozionare dall’affascinante mondo dei rapaci e osservate, in un ambiente rispettoso degli animali, il volo di aquile, falchi, gufi, avvoltoi, marabù, ibis e cicogne. La Falconeria Locarno, con le sue dimostrazioni di volo, offre a grandi e piccini un’occasione di svago e di formazione, di divertimento e di apprendimento su aspetti biologici e naturalistici di questo meraviglioso mondo animale.

Vivere il Gottardo

Creato per difendere il paese e strettamente segreto - oggi è un luogo unico nel suo genere per organizzare delle gite, nel cuore della Svizzera. Nelle imponenti grotte dell’ex fortezza "Sasso da Pigna", sul mistico Passo del Gottardo è stato costruito un museo unico nel suo genere il: «Sasso San Gottardo». La fortezza è una delle più grandi e imponenti difese sotterranee della Svizzera.

75. Settimane Musicali Ascona - Edizione speciale

L'edizione anniversario delle Settimane Musicali è posticipata all'autunno del 2021, ma aspettando il 75esimo vi proporremo, dal 18 al 20 settembre 2020 al Collegio Papio di Ascona, un evento straordinario con sei concerti che ospiteranno alcuni fra i più acclamati musicisti della scena internazionale. I posti disponibili sono stati limitati per garantire la sicurezza di tutti. A breve partiranno le prenotazioni!

Locarno Film Festival 2020 - For the Future of Films

For the Future of Films è l’edizione 2020 del Locarno Film Festival. Un’edizione speciale pensata per un anno zero. Un’edizione che accoglie film e spettatori nella grande piazza del web. Un pubblico da tutto il mondo con cui scoprire le prime visioni di oggi e sostenere i film che arriveranno domani. Perché il futuro inizia adesso e Locarno è sempre dalla parte del cinema.

Monte Generoso festeggia i 130 anni by Pamela Pintus

In un panorama da sogno, il trenino a cremagliera del Monte Generoso inizia la sua corsa da Capolago sul lago di Lugano percorrendo circa 9 chilometri ed arrivare a 1704 metri di altezza. Ciò che rende questo breve viaggio ancora più unico è il fatto che viene percorso ininterrottamente da ben 130 anni. E’ emozionante pensare a quante persone sono salite sui suoi vagoni e quante storie potrebbe raccontare!

La migliore location di Lugano Paradiso - Moderno appartamento di lusso con vista lago

Il Palazzo Mantegazza sorge nella migliore delle location, costruito direttamente di fronte al bellissimo lungolago e nelle immediate vicinanze del centro di Lugano. Un ampio e luminoso ingresso, un'area benessere con fitness e piscina, il servizio di sicurezza 24 ore su 24, il ristorante interno e tanti altri esclusivi servizi soddisfano anche i proprietari più esigenti.

Giuseppe Verdi – La traviata

Dopo il successo de Il Barbiere di Siviglia l’opera lirica torna al LAC. Dal 17 al 24 giugno il centro culturale propone quattro repliche de "La traviata" di Giuseppe Verdi in un allestimento la cui fama è ormai leggenda: concepita nel 1992 allo Sferisterio di Macerata e rappresentata in tutto il mondo, l’opera che vedremo a Lugano si avvale della regia di Henning Brockhaus, delle scene di Josef Svoboda, ed è qui diretta dal Maestro Markus Poschner alla testa dell’Orchestra della Svizzera italiana, del Coro della radiotelevisione svizzera e di un cast di interpreti eccellenti come Olga Peretyatko, Airam Hernández e Giovanni Meoni.

Shunk-Kender - L'arte attraverso l'obiettivo (1957-1983)

1 Marzo - 30 Giugno 2020 - MASI Palazzo Reali. In marzo 2020 il MASI ospita una mostra dedicata al fotografo tedesco Harry Shunk e a quello ungherese János Kender. A partire dagli anni ‘50 Shunk e Kender diedero avvio a una duratura e fruttuosa collaborazione. Il duo documentò, principalmente a Parigi e New York, inaugurazioni, biennali, artisti all’opera nei loro atelier o impegnati in performance pubbliche. Tra gli artisti immortalati: Yves Klein e Jean Tinguely, Niki de Saint Phalle e Eva Aeppli, Jean Fautrier e Daniel Spoerri, Andy Warhol e il suo entourage, Yayoi Kusama e Trisha Brown. L’esposizione giunge a Lugano dopo essere stata presentata al Centre Pompidou.