100 anni Bauhaus - Carl Weidemeyer in Ticino
Carl Weidemeyer è noto soprattutto come l'architetto del Teatro San Materno di Ascona, che si è conservato nella sua interezza fino ad oggi, anche grazie all'esemplare ristrutturazione completata nel 2009, sotto la direzione dell'architetto Guido Tallone, che ha conservato tutti i preziosi dettagli dell'edificio, come ad esempio la sorprendente policromia interna. Ma Weidemeyer è anche e soprattutto un artista versatile e produttivo; egli è anche pittore, scultore, stampatore, illustratore, grafico, disegnatore di giocattoli, mobili e altri oggetti. Una ricca testimonianza della sua creatività la si trova nel Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona, il quale ha acquisito la collezione Carl Weidemeyer nel 1995, un corpus completo di dipinti, opere grafiche, disegni, schizzi, piani, progetti architettonici e documenti scritti per un totale di oltre 3’300 elementi.
Gli aspetti più importanti della sua opera architettonica e artistica sono stati approfonditi nel catalogo della mostra organizzata nel 2001 dal Museo Comunale d'Arte Moderna Ascona, in collaborazione con l'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio. Non si tratta di ritornare su questi aspetti, ma di seguire il percorso umano e creativo di Carl Weidemeyer dagli esordi ai suoi anni in Ticino. Una vita che, nel corso dell'analisi, risulta essere completamente organica e non artificialmente divisa tra due luoghi (Worpswede e Ascona), come spesso viene raffigurata, e che va quindi considerata nella sua totalità. Le relazioni che Weidemeyer ha instaurato all'inizio della sua vita, siano esse legami personali o culturali, non sono mai sparite e si sono trasformate in una fitta rete che lo integra in un dibattito molto più ampio, che ha plasmato il rinnovamento culturale di un'intera epoca, da fine Ottocento agli anni Trenta. Carl Weidemeyer viene principalmente associato alla cultura tedesca, poiché ha studiato in Germania all'inizio del XX secolo, dove ha formato gli elementi di base del suo lavoro e del suo pensiero.
In quei decenni la Germania stava attraversando un profondo processo di cambiamento culturale e artistico che, tra l'altro, ha interessato tutta l'Europa. Il paese è stato quindi al centro di un dibattito internazionale sotto ogni aspetto, di cui Weidemeyer era a conoscenza e al quale ha spesso partecipato, alla ricerca di nuove vie e metodi per stare dietro ai tempi. Al posto di un banale "touche-à-tout", come è stato definito, Weidemeyer va visto come un uomo del suo tempo che nella piena consapevolezza, si sforzava di trovare un linguaggio universale che superasse i limiti dei settori e delle categorie, secondo l'ideale romantico del “Gesamtkunstwerk”, che si è però rinnovato dalle esperienze avanguardistiche della prima metà del XX secolo ed era fondamentalmente già moderno.
Il Teatro San Materno
Nel 1928 Carl Weidemeyer completò la sua prima opera ad Ascona, il Teatro San Materno per Charlotte Bara. L'architetto ha progettato non solo la struttura dell'edificio, già definito "tempio della danza" per la sua struttura basilicale, ma anche gli interni, dagli arredi della sala spettacoli (dotata di scale mobili ed elementi mobili per garantirne la varietà dell’uso), agli arredi degli appartamenti degli artisti. Weidemeyer ha così seguito il principio dell'elaborazione uniforme e completa dell'oggetto architettonico. Il risultato è un insieme coerente e armonioso sotto ogni aspetto, uno spazio creativo cristallino concepito da un architetto e allo stesso tempo artista. La realizzazione del teatro ha fornito a Weidemeyer una reazione immediata e un'ottima risposta della stampa. Nel febbraio 1929, il teatro fu presentato nella rivista svizzera di architettura "Das Werk" di Grete Wels, dietro suggerimento dell'editore svizzero e noto architetto Hans Bernoulli, mentre le fotografie degli interni del teatro furono pubblicate nel 193o. L'architetto Eduard Keller ha menzionato il teatro anche nell'articolo "Nuove costruzioni in Ticino", apparso su "Das Ideale Heim". In Svizzera sono poi state aggiunte ulteriori pubblicazioni. La presentazione delle opere di Weidemeyer in "Das Werk" gli ha fornito contatti e pubblicazioni internazionali. Sempre nel 1929, l'architetto ungherese Virgil Bierbauer si è interessato al teatro, che ha presentato nella sua “Tèr ès Forma" e nella rivista d'arte ungherese "Magyar Muvèszet". Virgil Bierbauer si recò personalmente ad Ascona per conoscere gli edifici di Weidemeyer e stabilire con lui un'amicizia duratura, come confermano le loro visite e la corrispondenza regolare. Bierbauer prosegui poi con la diffusione delle opere di Weidemeyer in Ungheria e pubblicò i suoi edifici successivi nel1930 e 1934. In Germania, l'importante rivista "Das Neue Frankfurt" ha mostrato fotografie del Teatro San Materno, tra le altre opere di spazi di danza. In Italia, l'opera di Weidemeyer e soprattutto il teatro furono presentati per la prima volta nel 1930 sulla rivista "Architettura e arti decorative", grazie all'interesse dell'architetto e urbanista Plinio Marconi, che si era recato ad Ascona per ammirare l'edificio. Nel 1932 l'opera di Weidemeyer venne recensita sulla rivista "Architettura" da Luigi Vietti, architetto e urbanista che si recò anche lui ad Ascona.
Grazie al Teatro San Materno e agli edifici che si sono succeduti ad Ascona, Carl Weidemeyer si è affermato nel mondo dell'architettura moderna, come l'invito a partecipare alla mostra „Modern Architecture. International Exhibition, extent of modern architecture" nel 1932 al Museum of Art di New York. A livello locale, gli edifici di Weidemeyer sono tra i primi esempi di architettura razionalista in Ticino.
Villa Chiara
Nel 1934, la famosa famiglia Oppenheimer fece costruire dal famoso architetto Carl Weidemeyer due ville nella loro enorme proprietà, forse nel luogo più bello dell'allora poco sviluppata Ascona; la Casa "Benvenuto" a tre piani e la Villa "Chiara", una sensazionale villa bungalow "moderna" in stile Bauhaus. Villa "Chiara" è oggi un edificio tutelato, abitato e mantenuto dalle famiglie Oppenheimer e Sonanini. La posizione è mozzafiato come sempre, il parco è divenuto ancora più bello nel corso degli anni. Ora le famiglie vorrebbero vendere, un'opportunità del tutto insolita per intenditori e collezionisti.
Abbiamo parlato con la proprietaria, la signora Sonja Rasmussen-Oppenheimer
Lei è la nipote del proprietario di Villa Chiara. Ha conosciuto personalmente anche il signor Carl Weidemeyer?
"Carl Weidemeyer era un amico intimo della mia famiglia. Al mio battesimo, all'età di 90 anni, ha fatto una capriola sul prato di fronte a Villa Chiara. Egli nutre il mio profondo rispetto, sia come architetto, pittore e designer di mobili. Soprattutto perché dipingo anch’io, apprezzo la sua abilità creativa a più livelli e la sua enorme competenza nei materiali. I miei nonni hanno costruito con lui la Villa Chiara, che è ora di mia comproprietà e ho potuto ristrutturarla nel 2017 in collaborazione con la Società cantonale per la conservazione del patrimonio culturale di Bellinzona".
Mostra Carl Weidemeyer 1882-1976 tra Modernismo e Bauhaus
2 marzo - 12 maggio 2019
In occasione del centenario del Bauhaus, il Museo Castello San Materno dedica una mostra a uno dei suoi rappresentanti, l'architetto tedesco Carl Weidemeyer, che ha lasciato il Teatro San Materno nel comune di Ascona, unico esempio rimasto di teatro Bauhaus in Europa.
Dal 1995 il Comune di Ascona possiede un'importante collezione di documenti e opere dell'artista di Brema, e con questa mostra vuole rendere omaggio al suo lavoro di pittore, disegnatore e architetto. Nella complessa transizione tra Ottocento e Novecento, Weidemeyer ha saputo incarnare in modo originale lo spirito moderno e innovativo dell'epoca, in una sintesi tra naturalismo e astrazione.
Grazie alla Fondazione Car Weidemeyer per il supporto amichevole
Documentazione TV di Carl Weidemeyer a RSI
https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/Il-Quotidiano-11461505.html
Per saperne di più
Fondazione Carl Weidemeyer
Via Collinetta 73
CH-6612 Ascona
Fonte: Questo testo è tratto da diversi estratti del libro "Carl Weidemyer" pubblicato nel 2018 e scritto da Veronica Provenzale. È curato dal Museo Communale d'Arte Moderna Ascona e da Armando Dadò editore Locarno. ISBN 978-88-8281-507-3